Come contestare una multa dopo 5 anni?

Domanda di: Sig.ra Fortunata Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (21 voti)

se l'automobilista ha ricevuto la multa ma, dopo di questa, non gli è stato inviato alcun ulteriore atto, dopo 5 anni la multa è prescritta. La prescrizione, in questo caso, si compie in automatico, senza che necessiti di una pronuncia di un giudice. Quindi l'automobilista potrà limitarsi a non pagare.

Come contestare una multa vecchia?

Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall'accertamento. La richiesta può essere presentata di persona, altrimenti è possibile incaricare un avvocato attraverso un'apposita delega, tenendo conto però delle spese legali.

Quando decade una multa va in prescrizione?

La legge stabilisce che le sanzioni amministrative si prescrivono in 5 anni che decorrono da quando il pagamento è dovuto (ossia dopo 30 giorni dalla notifica del verbale). La multa stradale è una sanzione amministrativa, sicché anch'essa si prescrive dopo 5 anni.

Quando una multa diventa cartella esattoriale?

6) L'automobilista non paga la contravvenzione e riceve una cartella esattoriale dopo cinque anni e quattro mesi dalla data di notifica del verbale. Si può fare ricorso al giudice di pace perché la cartella è andata in prescrizione.

Quando decadono le multe?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco