Come controllare l'impianto elettrico di casa?

Domanda di: Giacinta Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (8 voti)

Controllo visivo dell'impianto
E' molto importante accertarsi che all'interno di una giunta convoglino fili dello stesso colore e che non vi siano filamenti di rame che escano dalle stesse; con un cacciavite assicuratevi infine che i morsetti siano ben serrati per evitare dispersioni di corrente.

Quanto costa un controllo dell'impianto elettrico?

Generalmente, per la certificazione impianti elettrici esistenti, il prezzo di solito risulta tra i 150 e i 200 €. Mentre se si aggiungono lavori di adeguamento alla Certificazione il costo può andare da 200 fino a 600 €.

Come capire se l'impianto elettrico è da rifare?

Come capire se l'impianto elettrico (non) è a norma

Una cosa semplice da fare è verificare che i prodotti che sono montati nell'impianto rechino il marchio CE o CEI: se questo marchio è assente, vuol dire che il prodotto non rispetta le normative europee.

Chi controlla l'impianto elettrico?

Il Datore di Lavoro ha l'obbligo di omologazione dell'impianto elettrico e di incaricare un Organismo abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico di effettuare la verifica periodica dell'impianto ogni 5 anni oppure 2 anni (in caso di locali adibiti a studio medico, luoghi con maggior pericolo in caso di incendio, ...

Cosa prevede la verifica e il controllo di un impianto elettrico?

Secondo la norma CEI 64-8, la verifica periodica di un impianto elettrico prevede due momenti: l'esame (o verifica) a vista e le prove. Anche per la verifica periodica alla fine deve essere preparato un rapporto di verifica, un documento che indichi le parti dell'impianto revisionate e l'esito delle prove svolte.

come posso controllare se ho la messa a terra? nel mio impianto elettrico