Domanda di: Elga Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(58 voti)
I vigili urbani non hanno il potere di entrare in casa – se non accolti spontaneamente dal relativo proprietario – per verificare il cambio di residenza. Non almeno se non hanno un mandato di un giudice. Mandato comunque che verrebbe rilasciato solo in presenza di indizi seri di commissione di un reato.
Il Messo comunale può notificare: - atti emessi dal proprio Comune ed enti della pubblica amministrazione; - atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli enti pubblici a destinatari (persone, ditte ed enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune.
La Polizia Municipale ha molteplici competenze; la più conosciuta è quella di polizia stradale (controllo delle infrazioni, rilevamento dei sinistri stradali, scorte e servizi per la circolazione), ma svolge molte altre funzioni fra le quali: controlli in materia urbanistico-edilizia.
I vigili assicurano la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, la programmazione dei servizi di vigilanza e i pattugliamenti del territorio urbano, la gestione dei verbali di contravvenzione, le relative notifiche, la rilevazione degli incidenti stradali.
Cos'è la Notificazione: è un atto giuridico con cui si porta a conoscenza di un soggetto un determinato documento. La consegna avviene a mezzo posta o tramite messo notificatore all'indirizzo di residenza o domicilio (fac simile 4).