L'applicazione del rame viene eseguita irrorando molto bene tutta la pianta, le foglie sopra e sotto, il fusto o tronco e anche il terreno alla base della vegetazione. Va ricordato che il rame è comunque un metallo che, accumulandosi nel suolo, riduce la presenza di microfauna terricola (per esempio i lombrichi).
La preparazione è semplice: il solfato di rame va diluito in una piccola quantità d'acqua e sciolto molto bene mescolandolo a lungo. Stesso procedimento va fatto separatamente per la calce idrata. Infine i due liquidi vengono versati nella pompa irroratrice aggiungendo il quantitativo di acqua finale.
Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.
il verderame è un prodotto molto utilizzato in giardino, nell'orto e nel frutteto, ammesso anche in agricoltura biologica; non è molto tossico, e in genere lo si preferisce ad altri prodotti sulle piante da frutto e nell'orto in quanto non rimane a lungo sulle piante, e una semplice lavata lo elimina completamente.
E' consigliabile effettuare dei cicli di trattamento più volte durante un ciclo di coltivazione. Il verderame non va mai usato durante il periodo della fioritura in quanto la sua fitotossicità potrebbe danneggiare gli insetti impollinatori.