La denuncia per insulti, comunque, va fatta direttamente presso la sede dei Carabinieri più vicina. In realtà sarebbe più corretto parlare di querela di parte, quando non si procede d'ufficio ma solo la vittima può decidere di fare presente la situazione.
Sui social network tale reato si configura quando ad esempio viene commentato un post pubblico pronunciando frasi offensive nei confronti di qualcuno. L'ingiuria invece non è più considerata un reato dalla Legge, ma un illecito civile e si realizza quando le offese vengono rivolte in presenza della persona offesa.
[Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente(1)(2) è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 516. Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa(3).
Quando ci sono gli estremi per una denuncia per diffamazione?
Denuncia per diffamazione verbale [ torna al menu ]
La diffamazione verbale si ha quando una persona ne offende un'altra, in quel momento non presente, comunicando con due o più persone presenti in quel momento. Questa tipologia di diffamazione può avvenire ovunque: in un bar, in piazza, in un'attività commerciale.
Per provare che la comunicazione è offensiva della reputazione è necessario mostrare che essa lede il decoro o l'onore, denigrando la persona con parole sconvenienti oppure attribuendole fatti negativi. Al contempo, la comunicazione non deve essere giustificata dal diritto di cronaca o di critica.