Come deve calzare la tuta da moto?

Domanda di: Dr. Giorgio Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

La tuta per la moto deve essere aderente ma non stretta, non deve far male o bloccare il respiro (sempre in posizione di guida) e dare invece la sensazione di “eccesso di materiale” in alcuni punti (ad esempio sulle natiche) per permettere di stare comodi in sella.

A cosa serve la gobba dietro la tuta da moto?

La gobba e la velocità

Questa turbolenza diminuisce l'aereodinamicità e aggiunge sforzo sui muscoli del collo del pilota! La gobba, invece, “prolungando” la forma del casco, aiuta a portare l'aria oltre il pilota in modo lineare e preciso, dal cupolino al retro della moto.

Quanto pesa la tuta da moto?

"Il peso della tuta di un pilota varia a seconda della statura del pilota. Per fare un esempio concreto, la tuta di Dani Pedrosa ha un peso vicino ai 3 Kg., quella di Valentino Rossi è di circa 3,5 Kg."

Come ammorbidire la pelle della tuta da moto?

Basta un panno umido, imbevuto d'acqua e sapone di marsiglia e un panno asciutto per tamponare l'umido in eccesso. Potrebbe servire anche una crema neutra idratante per ammorbidire e nutrire la pelle, che è un materiale "vivo" che ha bisogno di cure periodiche per mantenere intatte le sue proprietà.

Cosa mettere sotto la tuta?

È possibile optare per un intimo termico in fibra sintetica oppure in lana merino, considerato il materiale migliore in termini di calore e traspirabilità. Il primo indumento che costituisce lo strato interno è la maglia termica per sciare.

Indosso la Tuta per la PRIMA VOLTA | RST Race Dept V4.1 Airbag