La VES viene calcolata in distanza percorsa, espressa in millimetri, in un'ora (mm/h). Cosa vuol dire? Che per calcolare la velocità di sedimentazione è necessario vedere quanta distanza percorrono i globuli rossi in un'ora. L'intervallo normale è compreso tra 0 e 19 mm/h per gli uomini e tra 0 e 28 mm/h per le donne.
VES molto alta: può essere determinata da uno stato infiammatorio come l'artrite reumatoide, da un'epatopatia, da un'insufficienza renale, da un trauma e via dicendo, fino a far sospettare la presenza di un tumore quando il valore è superiore a 100 millimetri dopo 1 ora.
uomini fra i 50 e i 69 anni: la VES in media è uguale a 7 mm/h ma l'intervallo in cui è ritenuta normale è compreso tra 0 e 19 mm/h. donne fra i 20 e i 49 anni: la VES in media è uguale a 9 mm/h ma l'intervallo in cui è ritenuta normale è compreso tra 0 e 21 mm/h.
Una velocità di eritrosedimentazione elevata si può riscontrare, ad esempio, in malattie di natura infiammatoria (in particolare: infezioni di vario genere, malattie reumatiche e autoimmuni), nell'infarto miocardico, nelle anemie e in alcuni processi tumorali.
Aumento della VES, quando rivolgersi al proprio medico? Se le analisi del sangue dovessero rivelare un aumento della VES, sarà necessario informare il proprio medico che prescriverà ulteriori approfondimenti e accertamenti.