Cosa succede se non si vuole più vendere casa?

Domanda di: Sig.ra Cira Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Al venditore però deve essere garantita la possibilità di recedere dal contratto anche prima della sua scadenza, laddove decida di non vendere più. Se la scelta non è supportata da altri seri motivi, il venditore andrà incontro al pagamento di una penale che sarà stabilita da un giudice.

Cosa succede se il venditore si tira indietro?

Se il venditore si tira indietro: diritti dell'acquirente

In alternativa, chi compra può scegliere la risoluzione del contratto per inadempimento e il risarcimento del danno, con la restituzione del doppio della caparra versata.

Cosa succede se il venditore rinuncia a vendere la casa all'acquirente?

In alternativa, a fronte del rifiuto del venditore di trasferire la proprietà dell'immobile, l'acquirente potrà chiedere al giudice la risoluzione del contratto preliminare [2] ossia lo scioglimento di ogni vincolo a comprare e vendere.

Come recedere da un incarico di vendita immobiliare?

Per annullare l'incarico di agenzia, devi inviare apposita comunicazione (meglio se con raccomandata A/R). In questo caso non serve comunicare il motivo della scelta. Se il mandato è oggetto di rinnovo automatico, la disdetta dovrai darla almeno entro due settimane prima del rinnovo.

Quanto costa la penale agenzia immobiliare?

Sul contratto è prevista una penale del 95% della provvigione del mediatore in caso di recesso anticipato o revoca del mandato all'agenzia.

Venditore cambia idea e non vende più casa, cosa succede se cambiano gli accordi del contratto?