Come difendersi da una minaccia?

Domanda di: Ausonio Galli  |  Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

La miglior forma di tutela dalle minacce è denunciare l'accaduto alle competenti Autorità. Infatti rimanere inerti nella speranza di non ricevere più gli atti intimidatori nella maggior parte delle ipotesi non risulta efficace in quanto non produce lo stesso effetto deterrente di un processo penale.

Cosa fare se qualcuno ti minaccia?

Se sei oggetto di minacce, ingiurie e molestie sui tuoi spazi web sei vittima di un reato denunciabile in qualsiasi ufficio della Polizia delle Comunicazioni. Vedi indirizzi e numeri di telefono su www.commissariatodips.it.

Come difendersi da minacce verbali?

In particolare si può inviare una lettera di diffida al responsabile dell'aggressione verbale, per intimare di porre fine al suo comportamento. Anche in questo caso è preferibile rivolgersi a un avvocato, dato che una comunicazione inviata da un legale ha un peso diverso rispetto a quella scritta da un privato.

Quando l aggressione verbale è reato?

L'aggressione verbale può integrare il reato di maltrattamenti, se le offese sono ripetute nel tempo e dirette nei confronti di una persona convivente al fine di umiliarla e gettarla in uno stato di prostrazione psicologica [Art. 572 cod. pen].

Cosa usare per difendersi da un aggressione?

In Italia l'unico strumento di difesa ammesso dalla legge è lo spray al peperoncino. In caso di suo utilizzo durante un'aggressione, la vittima è sollevata da qualsiasi responsabilità cosa che non avviene con altri oggetti. Inoltre, essendo approvato dalla legge, lo si può portare tranquillamente nella borsa.

Come difendersi dalle aggressioni verbali | avv. Angelo Greco