Come dilatare l'esofago?

Domanda di: Jole Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (1 voti)

La dilatazione dell'esofago può essere effettuata in due modi: 1) si introduce, nel tratto di esofago ristretto, un palloncino che viene gonfiato a pressione e volume determinati, con conseguente dilatazione dell'organo; 2) si introducono, all'interno della zona ristretta, sonde di calibro crescente (i dilatatori) che ...

Come sbloccare l'esofago?

Il trattamento più efficace prevede il sezionamento dello strato muscolare alla base dell'€™esofago (miotomia di Heller) o l'€™espansione meccanica dello stesso attraverso l'€™introduzione di un palloncino gonfiabile (dilatazione dello sfintere esofageo inferiore).

Quando l'esofago si restringe?

L'acalasia esofagea è una rara malattia funzionale dell'esofago, caratterizzata da alterata motilità esofagea. Per motilità esofagea si intende quando cibo e l'acqua faticano a entrare in stomaco o in fase avanzata si fermano a monte del cardias posto tra esofago e stomaco dando origine al rigurgito alimentare.

Cosa causa la dilatazione dell esofago?

La causa di questo disturbo di solito è sconosciuta, ma può comparire dopo l'esposizione ad alcuni virus. I principali sintomi dell'acalasia sono difficoltà di deglutizione, rigurgito di cibo e liquidi, dolore toracico e perdita di peso.

Cosa succede se il cibo non scende?

L'acalasia è una contrazione anomala alla base di un fastidio che non va trascurato: «Provoca una dilatazione dell'esofago e uno stato di infiammazione cronica che può favorire conseguenze ancor più gravi», spiega il professor Alessandro Repici.

Apparato digerente 07: Esofago