Come dimostrare che i vicini fanno rumore?

Domanda di: Ingrid Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Come dimostrare i rumori del vicino
In realtà, l'unico strumento tecnico che consentirebbe di registrare i rumori del vicino – e chiaramente dimostrarli in un'aula di tribunale – è un fonometro. Si tratta di un apparecchio in grado di captare e registrare il rumore ambientale.

Cosa fare per provare che i vicini fanno rumore?

La prima cosa da fare in questi casi è sempre provare a parlare con i diretti interessati, cercando di risolvere civilmente il problema trovando un punto d'incontro. Quando i rumori eccedono, però, la “normale tollerabilità”, scatta il reato di disturbo della quiete pubblica ed è quindi possibile sporgere denuncia.

Quando un rumore è considerato molesto?

La giurisprudenza, comunque, definisce “rumori molesti” tutti quelli che avvengono durante le ore adibite al riposo e alla quiete, che superano i 3,5 decibel.

Cosa fare se i vicini si lamentano del rumore?

Vicini di casa rumorosi: tutela civile.

Dunque al Giudice civile è possibile chiedere non solo la cessazione dei rumori molesti (si parla in tal caso di azione inibitoria), ma anche il risarcimento dei danni eventuali patiti, come ad esempio i danni alla salute provocati dall'esposizione ai rumori.

Chi chiamare quando i vicini fanno rumore?

Se il problema persiste, l'unica risposta a chi chiamare per rumori molesti in condominio è i carabinieri. Questi ultimi possono intervenire nel caso in cui gli schiamazzi abbiano raggiunto livelli tali da disturbare il vicinato.

RUMORI MOLESTI DEL VICINO ECCO UN SISTEMA INFALLIBILE