Come dimostrare di essere nullatenente?

Domanda di: Thea Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (6 voti)

In teoria è facile, basta non avere nulla intestato (né immobili, né auto), nessun reddito (da lavoro autonomi, dipendente o pensione), niente di pignorabile nell'abitazione dove si vive (preziosi, oggetti d'antiquariato e così via), e se proprio bisogna avere un conto corrente, che sia in rosso.

Come si fa a sapere se una persona è nullatenente?

Il termine nullatenente viene utilizzato per identificare un soggetto che non percepisce redditi e non ha un proprio patrimonio. In pratica, il nullatenente è colui che, al tempo stesso, non ha né un lavoro, né è titolare di altre attività patrimoniali (un immobile), o finanziarie (un conto corrente, altri titoli).

Cosa succede se non pago più niente?

Non pagare un finanziamento porta inesorabilmente a delle conseguenze che potrebbero arrivare al pignoramento dei propri beni presenti e futuri, come la perdita di una parte dello stipendio, della pensione, dei soldi eventualmente presenti sul conto corrente e addirittura i soldi provenienti da un'eventuale vincita ...

Cosa fare se il debitore e nullatenente?

Recupero crediti da nullatenente: cosa fare? Quando un soggetto non adempie ai propri obblighi entro le scadenze stabilite, il creditore può procedere nei suoi confronti con delle azioni legali. In modo particolare, può pignorare i beni dell'inadempiente, per recuperare il denaro di cui ha diritto.

Cosa succede se non c'è nulla da pignorare?

Se, attiva una procedura esecutiva e l'Ufficiale giudiziario non riesce a pignorare nulla di valore, viene posto nella condizione di non poter ritentare un recupero del credito.

Cosa rischia un nullatenente in caso di pignoramento? | avv. Angelo Greco