Come dire no al tuo cane?

Domanda di: Damiana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (37 voti)

Alternative alla parola “No!”
Per comunicare con il cane in modo efficace, non devi alzare la voce se ha fatto qualcosa di sbagliato, ma indicargli qual è il comportamento corretto. Invece di dire “No!” e alzare la voce, dovresti insegnargli quali sono i comportamenti che preferisci e quali invece non sono desiderati.

Come dire di no ad un cane?

Insegnare al cane il comando “no”

Nel momento in cui tenta di prenderlo, bisogna dire “no” ruotando la mano in modo da presentargli il dorso e nascondere l'oggetto o il boccone. Si deve ripete almeno altre due volte questo esercizio e poi si lascia che il cane si impossessi dell'oggetto.

Cosa fare se il cane non ubbidisce?

Quindi un cane mordace, che non obbedisce al proprietario, non è cattivo o disobbediente: è semplicemente un cane dominante che sta svolgendo con zelo il proprio ruolo di capobranco e sta lottando per la difesa del proprio territorio, del proprio padrone, o della propria posizione sociale.

Come punire un cane che non ascolta?

La soluzione più efficace non è picchiarlo o urlare, ma smettere di prestargli attenzione e ignorarlo. Il cane infatti reagisce molto bene al rinforzo positivo: se riceve un premio quando si comporta bene e non ottiene attenzione quando sbaglia, imparerà velocemente quali comportamenti deve evitare.

Come dire basta a un cane?

Fissandolo negli occhi pronunciate la parola “basta“, la quale sarà il comando che adotterete in futuro per rifiutare una sua insistenza. Il tono dovrà essere invitante, risoluto ma non aggressivo e il contatto visivo dovrà avvenire solo nel momento del comando.

Come dire "Non farlo" al cane: comunicare col cane