Come diventare DSGA senza laurea?

Domanda di: Vitalba Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (1 voti)

Secondo recenti disposizioni si può accedere al concorso pubblico anche se non si è in possesso di un titolo accademico ma a patto di aver già prestato tre anni di servizio negli ultimi otto in qualità di assistenti amministrativi svolgendo le medesime funzioni del DSGA.

Cosa serve per diventare DSGA?

Concorso DSGA: requisiti di accesso
  • Laurea in legge. Classe di laurea LMG/01 Giurisprudenza.
  • Laurea in scienze politiche. Classi di laurea: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; ...
  • Laurea in economia e commercio. Classi di laurea: LM-56 Scienze dell'economia.

Chi può fare il concorso per DSGA?

Secondo le disposizioni ministeriali possono partecipare al concorso riservato gli assistenti amministrativi che, a decorrere dall'anno scolastico 2011/2012, abbiano svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre interi anni scolastici e che abbiano il titolo di studio valido per l'accesso al profilo ...

Qual è lo stipendio di un DSGA?

Il ruolo del DSGA è ancora più differente dagli altri. Infatti, il DSGA si occupa dell'organizzazione dei servizi generali e amminsitrativo-contabili e segue le direttive del Dirigente Scolastico. Al netto, il DSGA prende circa 1.600 euro al mese.

Chi può fare il DSGA facente funzione?

Entro il 2022 era atteso anche il concorso straordinario per DSGA facenti funzione, anch'esso slittato, probabilmente al 2023. Si tratta della procedura concorsuale rivolta agli assistenti amministrativi facenti funzione, in possesso di almeno 3 anni di esperienza e del titolo di studio per l'accesso al ruolo di DSGA.

Si può lavorare e guadagnare bene SENZA laurea?