Come dormire per non affaticare il cuore?

Domanda di: Ing. Gerlando Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (66 voti)

Benefici per il cuore
Quando si sceglie quindi di dormire sul lato sinistro, si porta il cuore a pompare più facilmente, senza ostacolare lo scorrimento del sangue.

Su quale fianco è meglio dormire?

Preferire e conservare l'abitudine di dormire dalla parte sinistra avrebbe conseguenze positive sia sulla salute che sulla longevità. Riposare appoggiando il lato sinistro sul materasso, migliorerebbe in generale il drenaggio linfatico, la digestione e la circolazione.

Quando dormo sul lato sinistro mi fa male il cuore?

Il nostro muscolo cardiaco, quando ci corichiamo sul lato sinistro del corpo, si ritrova accostato alla parete del torace. Basta questo diverso assetto anatomico per produrre un insolentissimo effetto: in pratica percepiamo acusticamente i battiti cardiaci, che normalmente non vengono avvertiti.

In che posizione si respira meglio?

Dormire su un lato favorisce una migliore respirazione ed è quindi preferibile se durante la notte tendete a russare spesso, in quanto la trachea e le mucose nasali ed orali sono aperte al massimo.

Perché è meglio dormire sul lato sinistro?

Posizionata sul lato sinistro, la milza è l'organo deputato al filtraggio del sangue, perciò se sdraiati sul fianco sinistro il lavoro della milza è facilitato dalla semplice forza di gravità; migliora la digestione.

Perché dormire sul lato sinistro