Come è fatta una scarpa?

Domanda di: Ing. Romeo Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

È solitamente realizzata in stoffa, cuoio o vari materiali sintetici ed è costituita da una parte inferiore che poggia a terra, la suola, e da una parte superiore più o meno estesa, detta tomaia, che ricopre il dorso del piede fino all'altezza del malleolo.

Come si compone una scarpa?

Una scarpa si compone essenzialmente di 4 parti: tomaia, conchiglia, intersuola e battistrada. È la parte superiore di una scarpa, quella che avvolge il piede.

Come si chiama la parte della scarpa?

La tomaia o meno comunemente tomaio è la parte superiore di una calzatura. I materiali più comunemente usati per realizzarla sono il cuoio, la plastica o il tessuto. È formata da un pezzo sagomato, attaccato alla suola tramite cucitura o incollaggio.

Cosa c'è dentro le scarpe?

Le parti della scarpa

Internamente si trova la fodera, ossia il rivestimento della tomaia, che insieme al sottopiede (la soletta interna della scarpa) costituisce la parte interna della calzatura, cioè la zona a diretto contatto con il piede.

Come si chiama la parte superiore della scarpa?

Una delle parti più importanti, che influisce sull'aspetto estetico delle calzature, è la tomaia. In parole povere, è l'elemento che copre la parte superiore del piede e, nel caso di scarpe più alte, anche il polpaccio o la coscia.

Come Vengono Fatte Le Scarpe Di Louis Vuitton