VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa vuol dire Griso?
Il Griso. È il capo dei bravi di don Rodrigo, al quale il signorotto affida incarichi delicati e commissiona imprese rischiose, come quella di rapire Lucia nella prima parte del romanzo: entra in scena nel cap.
Cosa vuol dire il Griso si ammala a causa della sua ingordigia?
Quindi il Griso è qui rappresentato come una persona avida, falsa ed irrispettosa nei confronti di qualcuno che lo ha sempre "viziato" solo per prendere tutte le ricchezze di Don Rodrigo.
Chi non prendeva la peste?
Di solito i monatti erano persone condannate a morte, carcerati, o persone guarite dal morbo e così immuni da esso. Il termine indicava inizialmente, nel Settentrione italiano, il becchino, e ne parla diffusamente Alessandro Manzoni ne I promessi sposi (cap.
Come prende la peste Lucia?
Lucia è costretta, quindi, a fuggire con la madre Agnese a Monza, ma viene rapita dall'Innominato che vorrebbe aiutare don Rodrigo; durante la prigionia, nel terrore per la propria sorte, Lucia fa voto di rinunciare alle nozze per sempre. Liberata, si ammala di peste, ma ne guarisce.
Qual è il sugo di tutta la storia?
Il sugo della storia è il senso che dà sapore e significato all'intera vicenda.
Chi ha portato la peste nei Promessi Sposi?
Il contagio fu portato in Lombardia dalla discesa delle truppe tedesche al comando di Albrecht von Wallenstein, che penetrarono dalla Valtellina dirette a Mantova per porre l'assedio alla città e nelle cui fila covava da tempo la peste in forma endemica (il passaggio dei lanzichenecchi, descritto nei capp.
Chi muore a causa della peste nei Promessi Sposi?
Di peste muoiono tragicamente don Rodrigo, squallidamente il Griso, santamente Padre Cristoforo, incredulo e attonito don Ferrante (convinto com'è delle sue errate teorie sulle influenze astrali) e altri ancora.
Cosa chiede don Rodrigo al Griso?
continua. La peste la prende anche don Rodrigo: se la scopre addosso una sera tornando da un festino dove aveva celebrato ironicamente il morto conte Attilio. Chiede aiuto al Griso perché chiami un medico: il Griso chiama invece i monatti. Che lo portano al lazza retto.
Quale accordo il Griso ha fatto con i monatti?
Il Griso l'aveva tradito. Aveva fatto un accordo con i monatti: andare con lui dal signorotto e poi, una volta morto, dividersi le sue ricchezze. Dopo aver preso tutte le ricchezze di Don Rodrigo, il Griso se ne andò in una osteria a mangiare. Lì si sentì male e cadde per terra.
Dove è ancora presente la peste?
La peste oggi si presenta sporadicamente o in epidemie limitate. Negli Stati Uniti, oltre il 90% delle infezioni si verifica in aree rurali o semirurali degli stati sud-occidentali dell'Arizona, California, Colorado e Nuovo Messico, soprattutto tra i campeggiatori.
Dove si trova ancora la peste?
Ancora oggi, la peste rappresenta una malattia temibile, diffusa in varie regioni del pianeta. La peste è endemica in buona parte dell'Africa e dell'Asia, dove ogni anno determina 100-200 morti. I principali focolai sono localizzati in regioni povere, caratterizzate da condizioni igieniche estremamente carenti.
Chi non si ammala di peste nei Promessi Sposi?
Dopo la diffusione del contagio anche nel Bergamasco, Renzo si ammala di peste, ma ne guarisce e decide di ritrovare Lucia. Salutato Bortolo, che non è stato colpito dalla peste, il giovane si avvia verso il suo paese.
Come si chiama la maschera con becco?
La maschera del Medico della Peste copriva il viso con un ovale in cui si aprono due fori tondi, all'altezza degli occhi. Questi fori erano sigillati da due pezzi di vetro fissati alla maschera. Nella parte inferiore del viso, si allungava un poderoso naso adunco, a mo' di grosso becco.
Come si cura la peste oggi?
Può essere curata con la somministrazione di antibiotici: streptomicina e tetraciclina. Attualmente la peste è scomparsa nei Paesi evoluti e si... Sì, oggi la peste non sarebbe più un problema. Può essere curata con la somministrazione di antibiotici: streptomicina e tetraciclina.
Perché i monatti portavano la maschera?
Lo scopo della maschera era di tener lontani i cattivi odori, all'epoca ritenuti, secondo la dottrina miasmatico-umorale, causa scatenante delle epidemie, preservando chi l'indossava dai contagi.
Cosa fa don Rodrigo quando avverte i primi sintomi della malattia?
Verso la fine del mese di agosto a Milano, mentre infuria la peste, don Rodrigo rientrando a casa avverte un diffuso senso di malessere che cerca di attribuire solo al caldo e alle sregolatezze. Addormentatosi a fatica, cade in preda a un terribile incubo.
Qual è il piano di Griso?
Dopo una notte di sonno tranquillo, don Rodrigo, dimenticati i timori suscitati in lui da fra Cristoforo, predispone con il capo dei suoi bravi, il Griso, un piano per rapire Lucia.
Come si comporta il Griso?
Egli vive di astuzia, di servilismo piatto o comune, di una spavalderia adulatrice o assai poco provocante, di avidità per il denaro e di delitti eseguiti con l'auto mutismo di chi non avverte più i richiami della propria coscienza.
Perché il Griso si rifiuta di dare da bere al padrone?
- Vuole mandare il Griso e altri suoi uomini a Monza, ma il Griso si rifiuta perché dice di avere una taglia di cento scudi sulla testa in quella città.
Cosa fa Griso nei Promessi Sposi?
Egli è divenuto il capo dei bravi di don Rodrigo allorché, dopo aver ucciso un uomo, è stato accolto sotto la protezione del signorotto. Adesso è colui al quale si affidano le imprese più rischiose, quelle che comportano una maggiore difficoltà di esecuzione.