VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quanti tipi di derivate ci sono?
Di seguito sono riportate in tabella tutte le derivate fondamentali (o meglio delle funzioni elementari), suddivise in 3 gruppi: derivate di funzione: costante, potenza e radice; derivate di funzioni goniometriche; derivate di funzioni esponenziali e logaritmiche.
A cosa serve la derivata nel grafico?
Dal punto di vista geometrico, una derivata misura la pendenza del grafico di una funzione in un punto x0 ossia il coefficiente angolare della retta tangente nel punto x0 .
Quando non esiste la derivata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire se la derivata è zero?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi ha inventato la funzione?
Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Wilhelm LEIBNIZ nel 1664, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva.
A cosa mi serve la derivata prima?
L'analisi della funzione con le derivate In particolar modo, la derivata prima permette di stabilire la crescenza o la decrescenza. La derivata seconda, invece, consente di riconoscere la concavità e la convessità delle curve, i tratti rettilinei, i punti di massimo e di minimo, i flessi.
Chi è il padre del calcolo?
Leibniz aveva iniziato i suoi studi dopo Newton, ma li aveva pubblicati prima, quindi parte della comunità scientifica riconosceva a lui la paternità del calcolo infinitesimale.
Qual è la derivata di 3x?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dove si annulla la derivata?
Nei punti di massimo o minimo locali di una funzione derivabile che siano interni al dominio la derivata è nulla.
Quando la derivata è uguale a 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che succede se la derivata seconda è uguale a zero?
I punti in cui la curva passa attraverso la retta tangente sono i punti di flesso. Nei punti di flesso, la derivata seconda è nulla. Per trovarli si può porre la derivata seconda uguale a zero.
Quale funzione ha derivata nulla?
Se una funzione è costante sappiamo che la sua derivata è nulla, questo teorema ci dice che ogni volta che la derivata di una funzione continua e derivabile è nulla in tutto un intervallo, allora la funzione è costante.
Cosa dice il teorema di Fermat?
Chi era Fermat e cosa dice L'ultimo Teorema di Fermat “E' impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore.”
Come capire se una funzione non è derivabile?
Una funzione f è derivabile in un punto del dominio quando la derivata destra e la derivata sinistra esistono, sono finite e uguali. Una funzione f non è derivabile se la derivata destra f ′ ( x ) + f'(x)^+ f′(x)+ è diversa dalla derivata sinistra f ′ ( x ) − f'(x)^- f′(x)−.
Cosa significa se due funzioni hanno la stessa derivata?
Se due funzioni y=f(x) e y=g(x) hanno la stessa derivata in tutti i suoi punti tali funzioni differiscono per una costante.
Quando si fanno le derivate a scuola?
La prima definizione è stata data da D Alembert nel 1700. Storicamente il concetto di derivata è nato prima del concetto di limite. Anche noi siamo partiti da un approccio più geometrico per avere un idea più intuitiva di derivata e per ricalcare il percorso storico.
Quali sono le 4 grandezze derivate?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le tre grandezze derivate?
L'intervallo di tempo, la lunghezza e la massa sono tre grandezze fisiche fon- damentali. Invece l'area, il volume, la velocità e la densità sono esempi di grandezze derivate.
In che classe si studiano le derivate?
V ClasseModifica Derivata di una funzione a una variabile e suo significato geometrico e fisico. Derivate notevoli. Esercizi di derivazione. Studio completo di una funzione.
Qual è la derivata del seno?
La derivata del seno è il coseno: f ( x ) = s e n ( x ) → f ′ ( x ) = c o s ( x ) f(x)=sen(x) \rightarrow f'(x)=cos(x) f(x)=sen(x)→f′(x)=cos(x).