Come eliminare la puzza di cipolla in bocca?

Domanda di: Ing. Fiorenzo Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (10 voti)

Basilico e prezzemolo sono due tra gli antidoti naturali più efficaci, quando si vuole combattere l'alito cattivo causato da cipolla. Meno noto l'uso di frutta, in particolare mele, pere, prugne, pesche, albicocche, uva e ciliegie.

Quanto dura la puzza di cipolla in bocca?

«La cipolla è responsabile dell'alitosi detta transitoria», spiega l'igienista dentale Gianna Maria Nardi (puoi chiederle un consulto), ricercatrice alla Sapienza di Roma. «Il suo effetto sul fiato dura circa 72 ore, durante le quali i rimedi della nonna non servono.

Come togliere il sapore della cipolla cruda?

Versate la cipolla in un piatto e copritela con dell'aceto di vino rosso o bianco. Anche il balsamico va bene, ma è meno forte rispetto ai primi due. Lasciate macerare la cipolla nell'aceto per circa 15- 20 minuti. Dopo, scolatela e aggiungetela ai vostri piatti o insalate.

Perché mi puzza l'alito anche se lavo i denti?

Anche se lavarsi i denti sembra un gesto banale, se non viene fatto nel modo giusto e con regolarità, all'interno della bocca e negli spazi interdentali andranno ad accumularsi residui di cibo e batteri che si trasformeranno in placca, tartaro e carie, e causeranno quindi l'alito cattivo e, a lungo andare, anche ...

Come ho sconfitto l'alitosi?

Consumare cibi leggeri, in base a una dieta sana ed equilibrata ricca di acqua e sali minerali. Evitare gli zuccheri, specialmente quando non ci si può lavare immediatamente i denti. Lo zucchero porta alla formazione di batteri che causano o peggiorano alitosi. Consumare tè verde, antibatterico naturale per la bocca.

Come togliere odore di aglio o cipolla