Come eliminare luce residua LED?

Domanda di: Dr. Helga Costa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (56 voti)

Se questa lieve quantità di luce risulta fastidiosa, si possono attuare diverse soluzioni:
  1. Eliminare il neon o cambiare direttamente l'interruttore per uno normale.
  2. Installare una resistenza in parallelo alla lampadina e in questo modo la corrente non la raggiungerà facendola spegnere del tutto.

Perché i LED rimangono accesi anche se sono spenti?

A causa della bassa richiesta di energia per funzionare, infatti, anche un leggero passaggio di corrente (non sufficiente a far funzionare le classiche lampadine ad incandescenza), può dare energia sufficiente alla loro illuminazione.

Perché la lampadina rimane accesa anche ad interruttore spento?

Altre volte, a causa di una cattiva connessione, prendiamo il cavo sbagliato e quello che tagliamo è il neutro (ritorno) invece della fase. Ciò significa che quando spegniamo l'interruttore, le lampadine continuano a ricevere una corrente che le fa rimanere accese.

Come eliminare il lampeggio delle lampade a LED?

Per ovviare a questo problema sarà sufficiente aggiungere un interruttore differenziale che vada ad interrompere il flusso elettrico su entrambi i fili. Controllate che l'interruttore o il deviatore che gestisce la fase non abbia installato in parallelo la lampadina spia dell'interruttore stesso.

Come eliminare lo sfarfallio dei LED?

La soluzione più pratica sarebbe sostituire l'interruttore al neon con un altro, l'altra e più efficiente sarebbe quella di posizionare un condensatore (dispositivo anti-sfarfallio) in parallelo all'apparecchio di illuminazione a LED .

LED RESTANO ACCESI, PERCHÉ?