Domanda di: Donatella Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(28 voti)
In pratica, i lividi sulle gambe si verificano quando la pelle non subisce una lacerazione, ma si lesionano i vasi capillari situati al di sotto del tessuto cutaneo ed il sangue al loro interno si riversa, rimanendo intrappolato nello strato prossimo alla superficie.
I lividi sulle gambe sono la conseguenza di un lieve sanguinamento o rottura di piccoli vasi sanguigni nel derma e nei tessuti adiacenti. I lividi sulle gambe possono essere causati da semplici traumi accidentali, da una predisposizione alla fragilità capillare o da alcune patologie della coagulazione.
In linea generale, il medico andrebbe consultato quando un livido persiste e non guarisce entro due settimane. Tuttavia, è consigliabile recarsi immediatamente al pronto soccorso se viene percepito un forte senso di pressione nella zona in cui è stato subito l'urto, con annesso formicolio e/o perdita della sensibilità.
Cosa significa quando ti escono i lividi senza motivo?
Quando invece c'è il sospetto che i lividi si formino senza un motivo, potrebbe trattarsi di un disturbo alle piastrine del sangue. Le piastrine, infatti, svolgono un ruolo determinante nella formazione di coaguli per arrestare il sanguinamento.
Si parla di lividi sospetti da far controllare a un medico, quando persistono e non guariscono entro due settimane. Tuttavia, si potrebbe trattare di lividi preoccupanti anche quando viene avvertito un forte senso di pressione nell'area di pelle interessata, con formicolio e/o perdita della sensibilità.