Come era detto Carlo Alberto?

Domanda di: Marino Villa  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Chiamato il sovrano riformatore, il re tentenna, il principe di Carignano, ma chi è veramente Carlo Alberto? Figlio di Carlo Emanuele e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, cresce tra Parigi e Ginevra, influenzato dalla cultura francese diventa sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico.

Come era soprannominato il re Carlo Alberto?

Ebbe anche l'appellativo di Re Tentenna, perché oscillò a lungo tra la firma dello Statuto e le influenze del suo passato da reazionario.

Chi era Carlo Alberto e cosa fece?

Guidò le forze che portarono alla prima guerra di indipendenza contro l'Austria ma, abbandonato da papa Pio IX e dal re Ferdinando II delle Due Sicilie, nel 1849 fu sconfitto e abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele. Morì in esilio qualche mese dopo nella città portoghese di Oporto.

Che cosa concesse Carlo Alberto?

Sulla scia di questi moti popolari, il 4 marzo 1848, il Re Carlo Alberto di Savoia concesse agli abitanti del Regno di Sardegna uno «Statuto»: lo Statuto Albertino. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, lo Statuto Albertino divenne la costituzione del neonato Regno d'Italia.

Perché re tentenna?

Deriva dal soprannome dato al re Carlo Alberto, dal titolo di una satira che Domenico Carbone scrisse contro di lui, perché troppo indeciso nel concedere le riforme. La satira, del 1847, costò l'arresto al suo autore, ma che pare abbia spinto il sovrano ad accordare lo statuto.

Carlo Alberto - Tutto parla di te (Official Video)