Come essere più veloci in cassa?

Domanda di: Dott. Lia Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Ecco quindi qualche consiglio “scientifico” su come scegliere la coda più veloce.
  1. Mettersi dietro un cliente che ha il carrello pieno. ...
  2. Andare a sinistra per un servizio più rapido. ...
  3. Osservare il cassiere. ...
  4. Osservare i clienti davanti a noi e la loro spesa. ...
  5. Scegliere una fila singola che porta a diverse casse.

Come essere veloci in cassa?

  1. Sorridi e sii cortese. ...
  2. Chiedere ai cliente se stanno avendo una buona giornata. ...
  3. Chiedi aiuto in caso di lunghe file alla cassa. ...
  4. Non chiaccherare con i colleghi quando stai con il cliente. ...
  5. Conosci il funzionamento del registratore di cassa del tuo negozio. ...
  6. Fare il resto con il pagamento in contanti.

Come si fa a dare il resto velocemente?

Quindi se per esempio lo scontrino è di 13,50 euro e il cliente ti da 20 euro, allora devi seguire questi step:
  1. Contare fino a 14 e dare il resto (ossia 50 cent);
  2. Contare da 14 a 15 e dare il resto (ossia 1 euro);
  3. Contare da 15 a 20 e dare il resto (ossia 5 euro).

Come non sbagliare in cassa?

Prima di poter calcolare il resto, devi sapere quanto denaro ti è stato dato. Mentre lo conti, mettilo sul registratore di cassa o sul bancone, di fronte a entrambi. Una volta finito, ripeti ad alta voce l'ammontare. In questo modo eviterai confusioni o disaccordi sul totale pagato dal cliente.

Cosa deve saper fare una cassiera?

Cassiera al supermercato: le mansioni del ruolo
  • Registrare la spesa del cliente;
  • Verificare l'utilizzo da parte dei cliente di ticket, buoni sconto, coupon;
  • Effettuare scontrini e tutte le operazioni ad esso collegati, come ad esempio gli storni;
  • Assicurarsi che non ci siano anomalie nell'operazione di cassa;

Acquisti: calcolo il resto a mente