Domanda di: Ing. Nicoletta Caruso | Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(55 voti)
Versare la parte liquida in una provetta apposita e centrifugare a 4000 giri per circa 5-10 minuti (in mancanza della centrifuga filtrare con garza la miscela ottenuta). Prendere un po' del (filtrato) sovranatante (circa 5/10 cc) e metterlo in un una provetta. membrane di ogni cellula e libera il DNA dal nucleo.
A cosa serve l'alcol etilico nell estrazione del DNA?
L'enzima ha il compito di digerire queste proteine, così da liberare il DNA. L'alcool serve invece a rendere l'ambiente meno idrofilo: il DNA infatti, ha uno scheletro elettricamente carico. L'alcool lo rende così meno solubile e lo fa precipitare nello strato superiore.
METODO - Versate in una provetta 5 cc di soluzione filtrata; - aggiungete 1 cc di succo di ananas ed agitate; - aspettate 2 - 3 minuti per lasciare il tempo alla bromelina di agire. Il DNA è molto solubile in acqua, dove diviene invisibile, mentre è invece insolubile in alcool, nel quale precipita e si rende visibile.
Prelevare 6 mL di filtrato e versarlo in una provetta pulita. Aggiungere 8 mL di alcol etilico. Il DNA non è solubile in etanolo quindi si avrà un surnatante di alcol etilico e un pellet (precipitato) di DNA. La precipitazione del DNA è la fase in cui, aggiungendo alcol etilico, si ottiene un precipitato di DNA.