Come evitare che il parmigiano faccia la muffa?

Domanda di: Mariagiulia Conti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (58 voti)

Se apriamo il formaggio per gustarne un pezzo, cerchiamo di non richiudere la sua confezione con la plastica trasparente per alimenti. Questa, infatti, trattiene l'umidità e favorisce l'avvento della muffa. Meglio avvolgere il formaggio in un foglio di carta assorbente da cucina.

Come non far venire la muffa al parmigiano?

Per conservarlo a lungo teniamolo chiuso in contenitori ermetici di plastica, evitando di avvolgerlo in pellicole da cucina che, se da un lato è vero che non fanno passare l'aria, dall'altro creano un effetto "serra" aumentando la trasudazione del formaggio e rendendolo viscido, umido.

Quando il parmigiano fa la muffa?

Se noti la muffa sul formaggio, non devi sempre buttarlo via. È raro che le spore si diffondano oltre la superficie dei formaggi a pasta dura, come il parmigiano, lo svizzero e il cheddar. Pertanto, è probabile che il resto del prodotto sia sicuro da mangiare.

Come non far ammuffire il formaggio grattugiato in frigo?

Ma per allungare i tempi di conservazione ti basta riporre il formaggio grattugiato in frigo all'interno di un barattolo ermetico evitando così il contatto diretto con l'aria. In questo modo il formaggio avrà una vita di qualche giorno, diciamo una conservazione da 2 a 4 giorni massimi.

Come conservare al meglio il parmigiano?

Quando si acquista un pezzo di Parmigiano Reggiano fresco o quando lo si estrae dalla confezione sottovuoto, si deve conservare in frigorifero ad una temperatura fra i 4 e gli 8 °C. Il Parmigiano Reggiano mantiene intatte le sue caratteristiche organolettiche se conservato: ad un livello di umidità ottimale.

Muffa sui Formaggi? Come conservarli bene.