Domanda di: Sig. Gabriele Riva | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(40 voti)
Non lasciare mai la catena abbondante, altrimenti il ladro ha più spazio per inserire una trancia e tagliare il lucchetto. Non lasciare mai la bicicletta incustodita nemmeno un minuto altrimenti adottare un semplice trucco: allentare la leva di bloccaggio della ruota anteriore.
Non lasciate mai la bicicletta senza lucchetto e catena, neppure se dovete parcheggiarla per pochi minuti. Parcheggiate sempre nei luoghi in cui circola molta gente e dove tutti possono accorgersi di un eventuale furto. Evitate invece i vicoli e i posti nascosti dove c'è poca gente.
L'elemento fondamentale della bici è il telaio, da fissare a un oggetto solido e stabile; l'ideale sarebbe legare al sostegno, insieme, sia il telaio sia la ruota anteriore (quella posteriore è meno facile da smontare). Più l'antifurto è sistemato lontano da terra, meglio è; lasciate la serratura in basso.
Probabilmente andrebbe a scegliere una bici con un lucchetto singolo anziché la vostra. Toll vi consiglia inoltre di usare due lucchetti differenti, magari un U-lock associato a una catena standard, da ancorare possibilmente a due agganci diversi.
Così come Kryptonite è l'inventore degli U-lock, Abus può tranquillamente essere definita la capostipite degli antifurto pieghevoli per bici. La sua serie Bordo ha fatto scuola per tanti marchi e si conferma la migliore sul mercato. L'Abus Granit Xplus 6500 è il più prestigioso e il più sicuro della famiglia.