Come evitare il blocco del conto corrente in caso di morte?
Domanda di: Dr. Ione Milani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(58 voti)
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esiste un modo per evitare che la banca blocchi un conto corrente di un defunto, anche nel caso di conti correnti cointestati.
Cosa succede se non si comunica il decesso alla banca?
Per gli eredi che non comunicano alla Banca il decesso del correntista non è però prevista alcuna sanzione, nè di carattere penale nè di carattere amministrativo. Resta però sempre a vantaggio di ogni erede comunicare alla Banca il decesso del de cuius per impedire agli altri eredi qualsivoglia prelievo.
Cosa succede se si preleva dal conto di un defunto?
Quando muore qualcuno che ha un conto corrente, la banca provvede immediatamente a bloccare il conto, finchè gli eredi (legittimi o testamentari) non si presenteranno a chiedere lo svincolo delle somme depositate sul conto.
Quanto dura il blocco del conto corrente in caso di morte?
Blocco del conto corrente alla morte del titolare
Gli eredi che vogliono sbloccare il conto corrente del defunto e così riscuotere la relativa giacenza, entro 1 anno dal decesso, devono presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione.
Cosa succede in caso di morte con il conto cointestato?
Con la sentenza della Cassazione (marzo 2021), nel caso di firma disgiunta, il cointestatario di un conto corrente può prelevare anche l'intera giacenza in caso di morte dell'altra parte, andando quindi oltre al citato 50% spettante agli eredi del defunto. In realtà è solo una cessione di responsabilità.