Come evitare il sieroma?

Domanda di: Sig. Dimitri Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

Studi scientifici hanno dimostrato che posizionando i “punti di Baroudi”, punti di sutura che riducono lo spazio morto tra i lembi e la fascia muscolare, si riduce in modo significativo la formazione del sieroma.

Come si riassorbe il sieroma?

La soluzione è l'aspirazione percutanea dello stesso in ambulatorio. Ovvero si punge la pelle sopra il sieroma e si aspira il liquido. Procedura indolore e dalla quale si ottiene immediato sollievo.

Perché si forma un sieroma?

sieroma Versamento sottocutaneo di linfa, derivato da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente o complicarsi con flogosi, infezioni ecc.

Perché si forma il liquido dopo un intervento?

2. Sieroma. L'accumulo di liquido sieroso (linfa) nel tessuto sottocutaneo in corrispondenza di una ferita chirurgica è di norma non infetto ma costituisce un fattore predisponente sia all'infezione della ferita che alla deiscenza della stessa. Il sieroma richiede specifici trattamenti per essere drenato ed eliminato.

Cosa non fare dopo dissezione ascellare?

E' sconsigliato depilarsi e utilizzare deodoranti per almeno 4 settimane post-operatorie e durante l'eventuale radioterapia. Una conseguenza dell'asportazione dei linfonodi ascellari è l'ostacolo al drenaggio dei liquidi interstiziali del braccio.

SIEROMA dopo ADDOMINOPLASTICA