Come evitare la puzza del coniglio?

Domanda di: Ing. Tazio Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (57 voti)

Pulisci la gabbia almeno un paio di volte a settimana. Sostituisci tutto il substrato. Risciacqua la lettiera e le altre superfici con aceto bianco o di mele per eliminare gli odori. Porta immediatamente il coniglio dal veterinario per un controllo, se puzza nonostante sia sterilizzato e la gabbia sia pulita.

Cosa fare se il coniglio puzza?

In questo caso è necessario fare una visita dal veterinario perché la puzza potrebbe essere dovuta ad una infezione o a patologie renali o delle vie urinarie. L'odore sgradevole può anche essere associato alle feci, che in un coniglio sano sono secche e a forma di pallina.

Come togliere l'odore di pipì di coniglio?

Ogni volta che cambiamo la sabbia basterà quindi nebulizza- re il prodotto sulla lettiera, lasciarlo agire per qualche secon- do, poi passare con un panno umido. In questo modo potremo rimuovere efficacemente ogni traccia di urina ed eliminare tutti i cattivi odori.

Dove tenere un coniglio in casa?

Il coniglio è una preda, un animale da tana, quindi ha sempre bisogno di un luogo dove sentirsi protetto. La gabbia stessa funge da protezione, ma è fortemente consigliato aggiungere una casetta in legno all'interno, che l'animale potrà usare sia come nascondiglio, sia per salirci sopra.

Cosa mettere sotto il coniglio?

COSE DA SAPERE SUI TRUCIOLI DI LEGNO

È un materiale completamente naturale e privo di polvere. Esiste anche sottoforma di pellet pressati (Cubetto Wood 12 l). È la scelta ideale per i conigli non addestrati a stare in casa o per la lettiera dei bisogni.

Il CONIGLIO PUZZA?