Come faccio a capire se è forfora o cute secca?

Domanda di: Dr. Emilia Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (34 voti)

La pelle secca in genere è accompagnata da capelli secchi, mentre la forfora è indipendente dal tipo di pelle e quindi potrebbe apparire in egual misura su chi ha capelli grassi o secchi. È una distinzione importante da fare, perché la forfora si tratta in maniera diversa rispetto al cuoio capelluto secco.

Come faccio a sapere se ho la forfora?

Come già detto in precedenza, i segni principali della forfora sono delle scaglie biancastre nei capelli, visibili all'altezza dell'attaccatura dei capelli o sui vestiti. In caso di forfora secca, queste scaglie sono più piccole e farinose come la neve.

Come capire se hai il cuoio capelluto secco?

Capelli secchi: spesso questi capelli, molto delicati, risultano anche sfibrati e danneggiati. La loro struttura presenta spesso doppie-punte e in generale i capelli tendono a spezzarsi (Leggi la hair care routine per i capelli secchi).

Come si presenta la cute secca?

Fra i disturbi più frequenti sono inclusi una sensazione di pelle tesa, soprattutto dopo un bagno o una doccia, un aspetto rugoso, prurito, esfoliazione, arrossamenti e formazioni di pieghe e screpolature. A volte la pelle può addirittura creparsi e sanguinare.

Come capire se è forfora o dermatite?

La forfora è caratterizzata dalla formazione di squame più o meno evidenti, che possono associarsi o meno al prurito. La DS, oltre che dalla presenza di squame, è caratterizzata dalla comparsa di chiazze arrossate e talvolta da vere e proprie croste.

Curare la forfora, è possibile? Ce lo spiega un esperto