VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come capire se la macchina mangia acqua?
Se trovate una perdita di liquido sotto la macchina dal colore blu o verde con un profumo dolciastro, si tratta dell'acqua del radiatore. A questo punto avete bisogno di un compressore con manometro per capire se la falla si trova effettivamente nel radiatore o altrove.
Cosa succede se si mette troppa acqua nel radiatore?
Se l'acqua è sotto il livello minimo consigliato, intervenite aggiungendo acqua e liquido anticongelante nella vaschetta. Non esagerate però! Se aggiungete il liquido oltre il livello massimo indicato, l'acqua, col calore, uscirà e andrà a finire nel vano motore.
Quanto dura l'acqua nel radiatore?
Generalmente, il liquido radiatore deve essere sostituito ogni due anni, a fronte di un chilometraggio di circa 60.000 km (alcune case automobilistiche, tuttavia, prevedono la sostituzione ogni quattro anni).
Quando la macchina consuma il liquido del radiatore?
Possono essere dovute alla rottura di un manicotto o del radiatore, al cedimento di una giunzione, alla foratura della vaschetta di compensazione, a un guasto della pompa del circuito o della guarnizione della testata.
Quando mettere l'acqua nel radiatore?
Come rabboccare il liquido del radiatore Compiere l'operazione sempre a motore freddo, preferibilmente dopo una intera notte di inutilizzo, o in caso di emergenza almeno 30 minuti dallo spegnimento del motore.
Come pulire un radiatore intasato?
Con una spazzola a setole morbide si pulisce la fitta lamellatura del frontale del radiatore per eliminare detriti ed insetti. Si può agevolare molto l'operazione con alcuni spruzzi di WD-40 Multifunzione. Agire senza troppa forza con la spazzola per non deformare le lamelle.
Come spurgare il radiatore?
Apri la valvola con cautela Gira lentamente la chiave del termosifone in senso antiorario. Un quarto o mezzo giro dovrebbe essere sufficiente. Sentirai un sibilo non appena l'aria fuoriesce dal radiatore. Fai attenzione a non aprire la valvola più di quanto suggerito.
Cosa succede se il tappo del radiatore non funziona?
Un tappo del radiatore difettoso può causare surriscaldamento, perdite di liquido refrigerante e persino danni al motore.
Cosa succede se ce poca acqua nel radiatore?
Una perdita d'acqua nel radiatore potrebbe portare al surriscaldamento e alla conseguente rottura del motore. Si tratta di un'eventualità piuttosto remota, specialmente se parliamo di auto moderne, che hanno un impianto di raffreddamento pressurizzato.
Perché si abbassa il liquido del radiatore?
Possono essere dovute alla rottura di un manicotto o del radiatore, al cedimento di una giunzione, alla foratura della vaschetta di compensazione, a un guasto della pompa del circuito o della guarnizione della testata.
Cosa fare se il liquido di raffreddamento non funziona?
i Se il livello del liquido è scarso, in tal caso occorrerà semplicemente fare un rabbocco. i Se il livello si trova a livello normali e, nonostante che il motore si sia raffreddato, la lancetta della temperatura continua a salire, allora potrebbe trattarsi di un blocco alla valvola termostatica.
Come capire se si è rotta la pompa dell'acqua?
Pompa dell'acqua: i segnali di malfunzionamento presenza di liquido di raffreddamento all'esterno della pompa; suono acuto e stridulo che proviene dal vano motore, è assolutamente necessario controllare la tensione della cinghia, che può essersi allentata, e della pompa, infatti potrebbero essere usurati i cuscinetti.
Quanto liquido va nella vaschetta del radiatore?
È posizionato in una vaschetta collegata al radiatore tramite un tubo di gomma che permette al liquido in pressione di circolare e raggiungere il motore. Il livello deve essere compreso tra le due tacche; se sta sotto al minimo occorre fare un rabbocco, se oltrepassa il massimo sarebbe bene togliere quello in eccesso.
Quando esce l'acqua dal tappo del radiatore?
La temperatura del liquido di raffreddamento sta in un range che va da 90 a 105 gradi C, per cui è già di per se bollente. Se invece la temperatura supera questo range, il liquido va in ebollizione ed esce fuori dal tappo della vaschetta di espansione.
Come si fa a capire se la guarnizione della testata è bruciata?
Quali sono i sintomi della guarnizione della testata bruciata?
Consumo anomalo del liquido di raffreddamento del radiatore (in assenza di perdite). Fumo bianco dal tubo di scappamento (dovuto al liquido refrigerante che penetra nei cilindri e viene bruciato). Presenza di macchie di lubrificante sotto la macchina.
Quanto costa il tappo radiatore?
Tappo vaschetta radiatore: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Tappo vaschetta radiatore varia da 2 a 8 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Dove si mette l'acqua per il radiatore?
Quando il motore è freddo apri con cautela il tappo e aggiungi il liquido nella vaschetta del radiatore. Per una tua ulteriore sicurezza, magari puoi utilizzare dei guanti. Ad ogni modo, quando l'acqua arriva al livello limite il gioco è fatto!
Quanto costa il tappo del radiatore?
Un tappo di alta qualità, come ad esempio quello prodotto da FEBI BILSTEIN, costa tra i 6 e i 15 euro.
Come far uscire l'aria dal circuito di raffreddamento?
Eliminare l'aria da un radiatore ad acqua calda Indossa un paio di guanti, per non rischiare di scottarti e posiziona una bacinella sotto la valvola di sfiato. Svita delicatamente la valvola di sfiato finché non sentirai un sibilo, segnale che l'aria comincia a fuoriuscire.
Perché bolle l'acqua nella vaschetta della macchina?
Motore caldo La presenza di bolle d'aria può essere causa o sintomo del surriscaldamento del motore. A volte, le bolle si formano a causa del calore. Altre volte, invece, la presenza di aria in eccesso riduce l'efficacia del liquido di raffreddamento.