Come faccio a sapere qual è il mio ISEE?

Domanda di: Karim Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

L'ISEE è ottenibile dal portale INPS o dai CAF o altri enti preposti presentando la DSU. Con il Simulatore ISEE è possibile avere una valutazione orientativa del vostro ISEE prima di procedere per le vie ufficiali.

A cosa corrisponde un ISEE di 40.000 euro?

Se vuoi un veloce calcolo prima di recarti al CAF per avere l'isee corretto, devi sapere che l'ISEE di 40.000 € corrisponde ad una forchetta di 30-35.000 € annui netti, ovvero circa 2.500€ netti al mese (per nucleo familiare). Dunque un valore quasi esatto dello stipendio medio italiano.

Come calcolare ISEE sito INPS?

Per farlo è sufficiente accedere al sistema con le proprie credenziali Spid o con la carta d'identità elettronica, entrare nella sezione “Isee precompilato” e procedere alla richiesta. Per farlo bisogna innanzitutto inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Che tipo di ISEE serve per assegno unico?

Per avere l'Assegno Unico l'ISEE è obbligatorio? Presentare l'ISEE non è obbligatorio ai fini della richiesta e del riconoscimento dell'Assegno Unico Universale per Figli a carico, ma chi non lo presenta ottiene l'importo minimo previsto, quindi viene considerato come coloro che presentano ISEE maggiore di 40mila euro.

Che differenza c'è tra DSU e ISEE?

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è la dichiarazione necessaria per calcolare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate.

#ISEE COME SI CALCOLA