Come faccio a sapere se ho la rabbia?

Domanda di: Ing. Erminia Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (9 voti)

La diagnosi della rabbia è confermata da test sierologici e biopsia della cute. Il trattamento è solo di supporto; la rabbia, infatti, è quasi sempre fatale. Per questo motivo, è indicata la profilassi pre-esposizione, mediante vaccino antirabbico per le persone ad alto rischio.

Come sapere se ho preso la rabbia?

I sintomi iniziali della rabbia sono aspecifici: febbre, cefalea e malessere. In pochi giorni, si sviluppa l'encefalite (rabbia "furiosa"; nell'80%) o la paralisi (rabbia "muta"; nel 20%). L'encefalite causa inquietudine, confusione, agitazione, comportamento bizzarro, allucinazioni e insonnia.

Cosa succede se un umano prende la rabbia?

Quando il virus raggiunge il cervello, provoca rapidamente l'encefalite, la fase prodromica, ed è l'inizio dei sintomi. Una volta che il paziente diventa sintomatico, il trattamento è quasi mai efficace e la mortalità è superiore al 99%. La rabbia può anche infiammare il midollo spinale, producendo mielite trasversa.

Cosa fare se si ha la rabbia?

Come si cura? Il trattamento a seguito di contagio può prevenire un esito fatale se iniziato entro 10 giorni dall'esposizione al virus; secondo i CDC americani è necessaria una terapia con immunoglobuline della rabbia umana, seguite da 4 dosi di vaccino entro 14 giorni.

Quando compaiono i sintomi della rabbia?

Indipendentemente dalla specie animale ammalata, la Rabbia presenta sempre una prima fase d'incubazione, con periodo assai variabile a seconda del soggetto colpito: dalle 3 alle 6 settimane di media nell'Uomo, nel cane dalle 2 alle 8 settimane, mentre nel gatto la media varia dalle 2 alle 6 settimane.

Non domare la tua rabbia