Che cosa dice l'art 12 del Codice dei beni culturali?

Domanda di: Ing. Concetta Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (58 voti)

12 (Verifica dell'interesse culturale): 1. Le cose immobili e mobili indicate all'art. 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, sono sottoposte alle disposizioni della presente Parte fi no a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma 2.

Cosa stabilisce l'articolo 12 del Codice dei beni culturali?

L'esito della verifica, che può essere avviata d'ufficio o su richiesta dell'ente proprietario, può essere positivo o negativo. Se negativo, il bene non è più sottoposto a tutela, può essere sdemanializzato, salvo che non ostino altre ragioni di pubblico interesse, e diventa alienabile.

Cosa dice il Codice dei beni culturali?

Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà.

Quali beni culturali sono soggetti a tutela?

Si tratta, in particolare, di: a) cose immobili e mobili (tra quelle individuate dall'art. 10, co. 4) che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli elencati all'art.

Quando un edificio privato e considerato storico?

Hanno interesse artistico o storico quegli edifici sottoposti a vincolo monumentale con decreto del Ministro dei beni culturali ed ambientali, in conformità alle prescrizioni procedurali del D. Lgs. 490/1999, generalmente su indicazione delle competenti Sovrintendenze.

Tutto il codice sui beni culturali e del paesaggio in pochi minuti - riassunto (DLgs 42 / 2004)