VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quali TV hanno bisogno del nuovo decoder?
27 Ottobre 2021, ore 16:06 Facciamo quindi il punto su quali televisori hanno bisogno del nuovo decoder già da ora e quali dal 2023. La normativa prevede che i TV acquistati a partire dal 22 Dicembre 2018 siano tutti compatibili con il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10.
Quali televisioni vanno cambiate?
Dal 21 dicembre, quindi, per poter vedere la tv occorrerà avere un apparecchio in grado di ricevere il segnale in HD e quindi in grado di decodificare il formato mpeg4. Stop quindi a tutte le trasmissioni in definizione standard (SD) con codifica mpeg2.
Perché vedo il canale 200 e non il 100?
Alcuni TV che non vedono il 100 e il 200, tocca dirlo, saranno funzionanti anche dopo l'introduzione del DVB-T2 finché non dovessero partire trasmissioni HEVC Main10, cosa che appare al momento remota: parliamo di tutti i TV DVB-T2 non HEVC (molti) e quelli DVB-T2 HEVC non Main10 (moltissimi, soprattutto tra i piccoli) ...
Quali TV non hanno bisogno del decoder?
In primo luogo, per legge, ogni TV prodotta dopo il 2017 ha un decoder DVB-T2 incorporato. Ciò significa che, se ti ritrovi una TV acquistata recentemente, non avrai bisogno di nulla per continuare a vedere la TV.
Come si fa a risintonizzare i canali della TV?
La procedura che segue è quella generale:
Accendere il televisore e premere il tasto Menu del telecomando (che potrebbe chiamarsi anche Settings o Impostazioni) Selezionare l'opzione Sintonizzazione (in alternativa Trasmissione o Canali) Accedere alla sezione Sintonizzazione automatica (o Ricerca automatica)
Cosa fare se la TV non supporta HD?
Controlla che il tuo televisore sia certificato HD ready (di solito è stampato in piccolo sul bordo frontale dell'apparecchio o è indicato sul manuale). Se il TUO tv non è hd ready e non ha almeno una presa HDMI non potrai ricevere i programmi in alta definizione.
Da quando le vecchie TV non funzioneranno più?
Lo switch off definitivo per le televisioni di vecchia generazione è previsto per il 20 dicembre 2022. Infatti, è questa la data che pende sulle tv con standard Mpeg-2, un sistema di codifica digitale per la trasmissione di servizi televisivi, che sarà disabilitato a fine mese a favore di un nuovo standard, Mpeg-4.
Come faccio a sapere se il mio TV è compatibile con DVB-T2?
Per fare un'ulteriore verifica basta cercare nel menu principale la voce “Sintonizzatore digitale”: se è presente la dicitura DVB-T2 HEVC/H265 allora il TV è compatibile. Da pochi mesi è disponibile anche un altro modo per capire la compatibilità. Esistono due canali di test: il canale 100 Rai e il canale 200 Mediaset.
Cosa fare con le TV vecchie?
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l'addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l'avvenuta consegna dell'apparecchio.
Come faccio a sapere se la mia è una smart tv?
Per capire subito se il nostro televisore è smart, basta vedere se da telecomando è possibile accedere al sistema operativo della smart tv da cui poter aver accesso a tutti gli applicativi preinstallati o che sarà possibile scaricare dallo store del rivenditore della smart tv.
Che scritta deve uscire sul canale 100?
In alcuni casi occorre risintonizzare il televisore , ma normalmente i canali dovrebbero essere stati memorizzati in automatico nei periodici processi di verifica dei nuovi canali che fa il televisore. Una volta digitati i numeri 100 e 200 come canali sullo schermo dovrebbe apparire la scritta “Test HEVC Main10”.
Quando saranno oscurati i canali TV?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando spegneranno i canali TV?
L'arrivo del nuovo digitale terrestre è ormai imminente. Se gennaio 2023 è alle porte, il 20 dicembre 2022 è ancora più vicino. Infatti, per quella data tutti i broadcaster spegneranno definitivamente gli ultimi canali ancora rimasti che trasmettono in qualità SD.
Chi deve mettere il decoder?
La corsa iniziata nel 2020, da MPEG-2 a MPEG-4 Questo vuol dire, dunque, che tutti i televisori senza supporto MPEG-4 devono essere sostituiti o, in alternativa, devono essere affiancati da un nuovo decoder, anche da pochi euro, in grado di ricevere i segnali con la nuova codifica.
Quanto non si vedranno più i canali TV?
Se la transizione definitiva avverrà nel 2023, la prima tappa di questo cambiamento è iniziata il 21 dicembre, dove assisteremo al passaggio dal Mpeg2 al Mpeg4. Nello specifico, dal 21 dicembre 2022 saranno visibili solo i canali in alta definizione.
Come vedere i canali in HD senza decoder?
Chromecast. Chromecast è il primo dispositivo che puoi prendere in considerazione per vedere la televisione senza decoder. Si tratta di una chiavetta prodotta da Google da collegare alla porta HDMI del televisore, che permette di trasmettere in TV qualsiasi contenuto riprodotto da smartphone, tablet e computer.
Quando passano tutti i canali in HD?
Il 20 dicembre 2022 si è completato un altro passaggio del percorso di conversione dallo standard DVB-T al nuovo standard digitale DVB-T2. Infatti, è stato dismesso il vecchio standard di codifica (MPEG2) e tutti i programmi potranno essere visti solo se si è in possesso di un televisore o decoder HD.
Quando scatta HD?
Un altro step importante: 21 dicembre 2022, data ufficiale per lo switch off dei canali non in Alta Definizione. Questa è la data in cui le emittenti nazionali passeranno alla codifica MPEG-4 che comporta il passaggio alla definizione HD.
Come mai non si vedono i canali Mediaset?
Quando i canali mediaset non si vedono, infatti, la causa può essere il passaggio alla nuova modalità di trasmissione. What is this? Il processo finalizzato a liberare le frequenze 700 MHz coinvolge tutti i canali e non solo quelli mediaset. L'arco temporale da considerare va dal 15 novembre 2021 al 30 giugno 2022.
Come vedere i canali Rai senza decoder?
Come vedere Rai Uno senza decoder Tutto quello che devi fare per guardare Rai Uno tramite RaiPlay, è accedere alla schermata relativa alle applicazioni disponibili sul tuo Smart TV e avviare l'app in questione.