Come faccio a sapere se il pressostato funziona?

Domanda di: Genziana De luca  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

Per capirlo, devi sganciare il pressostato dal suo alloggio e soffiare con molta delicatezza all'interno del tubo a esso connesso. Se avverti uno scatto meccanico, significa che la pressione si è alzata e che il sensore funziona bene.

Cosa succede se non funziona il pressostato?

Non può effettuare misurazioni, come il manometro, può semplicemente constatare uno stato, al disotto di una soglia di pressione (solitamente 0.5 bar) interrompe il flusso di acqua e la caldaia smette quindi di funzionare.

Cosa succede se il pressostato della lavatrice non funziona?

Il pressostato è difettoso

In caso di malfunzionamento, la lavatrice potrebbe consumare un quantitativo d'acqua troppo limitato o eccessivo, prolungando dunque il tempo di riempimento. Consigliamo di controllare il pressostato con un multimetro prima di sostituire il componente.

Perché la lavatrice carica acqua ma non gira?

La lavatrice carica acqua ma non parte

In alternativa il problema potrebbe riguardare il pressostato, un elemento che controlla la quantità d'acqua presente nel cestello. Se il pressostato non comunica efficacemente con la scheda e quindi con il motore, il cestello non comincerà a girare.

Quanto costa cambiare un pressostato?

Quando la membrana all'interno di esso si rompe è opportuna la sostituzione del pressostato intero. Il costo varia dai 15 euro fino ai 60 euro, in base al marchio e al modello della caldaia sul quale monta.

Controllo pressostato lavatrice