VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa possono riprendere le telecamere?
le telecamere possono riprendere solo le aree oggetto di interesse (accessi, garage, etc) ed evitare la ripresa di luoghi non rilevanti (strade, altri condomini) i dati raccolti devono essere protetti da misure di sicurezza e possono essere accessibili solo a persone autorizzate, indicate nei cartelli informativi.
Quando la polizia può guardare le telecamere?
La videosorveglianza è lecita se è funzionale allo svolgimento delle funzioni istituzionali, quando si tratta di enti pubblici, oppure, nel caso di privati o enti pubblici economici, se sono rispettati gli obblighi di legge (in particolare le norme del codice penale che vietano le intercettazioni di comunicazioni e ...
Che raggio hanno le telecamere?
Attenzione al viso. Partiamo dando subito i numeri: la maggior parte delle telecamere riesce a riprendere fino a 50 metri di distanza.
Dove possono puntare le telecamere?
Dove è consentito installare le telecamere di videosorveglianza. Secondo la normativa vigente, le telecamere di videosorveglianza devono essere installate in aree di pertinenza propria: ciò significa che non è consentito riprendere aree comuni, come ad esempio cortili, parcheggi o pianerottoli.
Come ti riconoscono dalle telecamere?
L'identificazione con il riconoscimento facciale può avvenire grazie a dei software che mappano i parametri biometrici di un volto (posizione degli occhi, naso, bocca e la loro distanza), memorizzano tali dati e confrontano in tempo reale l'immagine acquisita con quella contenuta in un database interno al fine di ...
Chi può visionare le registrazioni delle telecamere?
Possono accedere alle immagini di videosorveglianza: l'autorità giudiziaria e la polizia giudiziaria (Regolamento del sistema di videosorveglianza e normative sulla privacy) gli avvocati in qualità di difensori di un indagato in procedimento penale (Codice di procedura penale, art.
Quanto tempo può registrare una telecamera?
In generale, le registrazioni su micro SD card possono durare in media dalle poche ore a 3/4 giorni massimo, mentre quelle effettuate su hard disk di un DVR videosorveglianza hanno una media tra 1 settimana e 30 giorni.
Quando le telecamere violano la privacy?
Se la videocamera di sorveglianza inquadra anche parte della strada, quand'anche comune, ciò si sostanzia in violazione della privacy, oltre che configurare illecito penale di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).
Come trovare telecamere nascoste con il cellulare?
Rilevatore telecamera nascosta (Android) Fing - Network Tools/Scanner di rete (Android, iOS) Hidden Spy Camera Finder Pro (iOS) Telecamera nascosta - Spycam (gratis - Android) Hidden Camera Detector (gratis - iOS) Rilevatore telecamera nascosta (gratis - Android) Hidden Camera Finder (gratis - iOS)
Come trovare una cimice nascosta?
Solo per fare due esempi: Hidden camera detector e DontSpy. È sufficiente installarle nel proprio telefono, azionarle e avvicinare lo smartphone agli oggetti della casa, dell'auto e dell'ufficio dove abbiamo il dubbio che qualcuno abbia nascosto cimici spia.
Come funzionano le telecamere di sorveglianza?
La videocamera IP genera un flusso video digitale e utilizza gli encoder e i protocolli necessari a rendere tale flusso inviabile sulla una rete dati (LAN o WAN). è collegata ad Internet mediante una connessione protetta, questo permette di visualizzare il video a distanza e su schermi tipo smartphone, tablet, PC.
Quanto tempo si possono conservare le immagini di videosorveglianza?
L'attuale normativa italiana in tema di videosorveglianza fa riferimento al Provvedimento del Garante della Privacy dell'8 aprile 2010. In particolare, il punto 3.4 del Provvedimento stabilisce la durata della conservazione delle immagini registrate, fissando il limite standard a 24 ore, eventualmente estendibili a 48.
Quali sono le telecamere che fanno le multe?
Come funzionano le telecamere che fanno le multe con T-Red All'interno ci sono due sistemi: uno a colori per comprendere le infrazioni del semaforo, cioè il passaggio con il giallo e il rosso; mentre l'altro funziona a infrarossi e serve per segnalare le targhe in transito.
Cosa controllano le telecamere sulle strade?
Sistema di controllo del rispetto dei limiti di velocità con rilevatori di veicoli e unità intelligente integrata. Rileva velocità media e istantanea, può essere utilizzato come rilevatore di traffico e permette di effettuare in tempo reale verifiche sull'automezzo, quali regolarità assicurativa o furto.
Quando sono attive le telecamere?
Il sistema si attiva solo quando il semaforo è rosso, i sensori posti prima della linea di arresto rilevano un veicolo in movimento scatta la prima foto, la seconda viene scattata quando il veicolo attraversa il sensore presente dopo la linea di arresto.
Cosa vedono le telecamere?
Più nel dettaglio, le telecamere di videosorveglianza di ultima generazione possono estrarre, dalle immagini riprese, dati precisi sui veicoli (tipo, colore, marchio, targa, direzione, velocità) e, sulla base degli algoritmi adottati, individuare anomalie nel loro comportamento (veicolo fermo o in contromano) e ...
Come funzionano le telecamere a circuito chiuso?
Cosa si intende con “sistema di telecamere a circuito chiuso”? Con “sistema di telecamere a circuito chiuso” si intende nello specifico un sistema organizzato di telecamere che consentono di riprendere un'immagine e trasmetterla e/o stoccarla su un numero limitato e predefinito di monitor e/o videoregistratori.
Dove si nascondono le telecamere?
Alcuni posti tipici in cui potrebbero esserci telecamere nascoste e dispositivi di ascolto sono rilevatori di fumo, specchi, TV, schermi di computer, immagini, lampade, ventilatori a soffitto, elettrodomestici da cucina, ecc.
Come si chiamano le telecamere nascoste?
Le telecamere nascoste: tipologie in commercio Una microcamera (o spy camera) è un apparato di spionaggio che cattura video (e audio) da un ambiente. Le principali tipologie in commercio sono: Microcamere wifi: mini telecamere che trasmettono il segnale collegandosi alla rete wi fi.
Come fa la Polizia a riconoscere una persona?
La completa identificazione delle persone fisiche implica la conoscenza dei seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo della residenza o domicilio, ed estremi del documento di identificazione.