Domanda di: Dott. Cassiopea Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(38 voti)
I colli si incrociano uno o due volte, poi si dividono […] il maschio che è più grande della femmina sale lateralmente sopra la compagna, si gira ed inizia il breve accoppiamento con la femmina completamente sott'acqua.
I cigni sono monogami, le coppie una volta formate dureranno per tutta la vita ed entrambi i sessi si prenderanno cura della nidiata. Come d'abitudine si riproducono nel periodo dell'anno compreso tra aprile e giugno. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone un numero di uova che oscilla tra le 3 e le 8.
I risultati dello studio suggeriscono che i cigni se la prendono maggiormente con individui simili a causa della competizione per il cibo e altre risorse come ad esempio un riparo. Questa competizione può portare a conflitti fra membri della stessa specie più che contro uccelli di specie diverse dalla loro.
In genere quando si sente minacciato il cigno reale emette dei "soffi" all'indirizzo dello sgradito avventore, simili a quelli dei gatti quando rizzano il pelo in vista di una lotta, e sempre similmente ai gatti contestualmente tende a ritrarre le ali aumentando visivamente di dimensione; altro segnale che il cigno ...
Cigno è un nome di genere maschile e il suo femminile regolare è cigna. Nella tradizione però il nome maschile vale sia per il maschio sia per la femmina: volendo indicare l'uno o l'altra si può allora dire cigno maschio o cigno femmina.