Come fare addizione è sottrazione?

Domanda di: Dott. Alighiero Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

La differenza tra due numeri è uguale a quel numero che, sommato al primo, dà come risultato il secondo numero. Per esempio: 5 − 3 = 2 5 - 3 = 2 5−3=2. Infatti 3 + 2 = 5 3 + 2 = 5 3+2=5. Questa operazione si chiama sottrazione ed è l'operazione inversa dell'addizione!

Cosa si fa prima addizione o sottrazione?

l'ordine delle operazioni: prima moltiplicazioni e divisioni poi addizioni e sottrazioni (prima i puntini, poi i trattini)!

Come si fa a fare l'addizione?

L'addizione consiste nel sommare ad un numero un altro numero, il quale può essere uguale o diverso dal primo. Esempio: 1+3 oppure 1+1.Il simbolo che divide i primi due termini dal risultato, si chiama "uguale" e corrisponde a "=". 1+3=4. 4 sarà il risultato e corrisponde alla somma di 1 e 3.

Quali operazioni si fanno prima?

L'ordine delle operazioni prevede di risolvere in primo luogo le parentesi, poi di passare agli esponenti, poi di occuparsi di moltiplicazioni e divisioni da sinistra verso destra e infine di addizioni e sottrazioni, mantenendo sempre il senso da sinistra verso destra.

A cosa servono le 4 operazioni?

Schooltoon, La divisione tra numeri naturali - Algebra - Secondaria di Primo Grado, su YouTube, 18 gen 2021. Le quattro operazioni fondamentali sono: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Le quattro operazioni servono per trovare rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente.

Addizione e sottrazione di polinomi