Come fare il lavaggio nasale a un neonato?

Domanda di: Sig.ra Ingrid Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

Il lavaggio nasale del neonato: come fare in 6 mosse + 1
  1. Distendi il tuo piccolo a pancia in sù
  2. Tieni la testa inclinata da un lato.
  3. Posiziona il beccuccio del flaconcino all'ingresso della narice.
  4. Introduci la soluzione salina lentamente e in modo continuo.
  5. Inclina la testa dal lato opposto e procedi con l'altra narice.

Come fare i lavaggi nasali ai neonati con siringa?

Si inserisce il beccuccio della siringa nella narice più in alto e si inclina la siringa in modo che punti verso l'orecchio dello stesso lato. In questo modo si garantisce una migliore fuoriuscita delle secrezioni dal naso. Si inietta la soluzione salina con un movimento deciso e continuo.

Quando faccio i lavaggi nasali l'acqua non esce dall'altra narice?

Se durante i lavaggi nasali al neonato la soluzione salina non esce dall'altra narice non ti devi preoccupare, può significare due cose: la quantità di soluzione che hai spinto nelle narici non era sufficiente (e comunque va spinta con una pressione decisa e costante) oppure che il naso non è ancora libero.

Quante volte si può fare il lavaggio nasale ai neonati?

Come detto in caso di raffreddore è importante agire con tempestività e insistenza, infatti il nostro consiglio è di effettuare lavaggi nasali almeno due volte al giorno (mattina e sera), ma senza escludere la possibilità di intensificare se sentiamo il bambino avere difficoltà respiratorie.

Da quando fare lavaggio nasale neonato?

I lavaggi nasali del neonato possono iniziare fin dai primi giorni di vita del bambino. In particolare, permettono la detersione del suo nasino favorendo l'abitudine alla detersione nasale anche quotidiana.

Lavaggi nasali del neonato - un tutorial per i genitori