Rappresenta l'equivalenza tra due oggetti matematici. Nel piano cartesiano ogni punto A è equivalente a una coppia di numeri ( a , b ) (a, b) (a,b): A ≡ ( a , b ) A \equiv (a, b) A≡(a,b).
∀ significa “per ogni”, “ogni”, “per tutti” ... Ad eccezione dell'insieme vuoto, tutti gli altri insiemi contengono qualche elemento. oppure |A| = n se A ha un numero finito n di elementi oppure #A = |A| = ∞ se ne ha infiniti. Esempio 1.3.
Il quantificatore universale è un simbolo scientifico, largamente usato in diversi campi della matematica (soprattutto in insiemistica e in logica); il ∀ viene detto quantificatore perché serve a indicare la grandezza o l'estensione di una affermazione ed universale perché l'estensione indicata è sempre totale: non per ...
B s.m. || Al contrario, in contrario, ant. per contrario, per lo contrario, all'opposto, invece: ti avevo pregato di rimanere e tu, al c., te ne sei andato; nel senso contrario, a rovescio: ti sei messo il maglione al c.
Il simbolo dello schwa è una piccola e rovesciata ə, che identifica una vocale intermedia, il cui suono si pone esattamente a metà strada fra le vocali esistenti. Si pronuncia tenendo rilassata la bocca, aprendola leggermente e senza deformarla in alcun modo: qui potete ascoltare il suono.