Come fare il massetto tradizionale?

Domanda di: Rita Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Il massetto tradizionale in cemento è costituito da una malta a base di cemento 325, dosato circa a 300 kg di cemento per metro cubo di aggregato minerale, costituito da sabbia di fiume pulita ed in curva granulometrica adatta, il tutto impastato con acqua ed eventuali additivi.

Come si realizza il massetto?

Vediamo ora le modalità di realizzazione dell'impasto:
  1. Inserire nella betoniera in rotazione metà acqua di impasto;
  2. Aggiungere la sabbia nella proporzione di cui sopra;
  3. Aggiungere il cemento;
  4. Inserire la ghiaia;
  5. Inserire l'altra metà di acqua fino al raggiungimento del grado di lavorabilità desiderato;

Cosa si mette prima del massetto?

In generale si chiama sottofondo la parte di solaio che si trova tra la componente strutturale e il pavimento, al di sotto del quale si trova prima il massetto di supporto.

Come si prepara un massetto di cemento?

La preparazione tradizionale

Un massetto tradizionale in genere è composto da tre materiali: cemento, sabbia e acqua. Il dosaggio di ciascuno di questi varia in base all'ambiente e alla destinazione: se è per interni o esterno, a scopo civile o industriale.

Che cemento si usa per il massetto?

Il massetto tradizionale è generalmente composto da una fase legante di cemento 325 Portland e da una parte inerte costituita da sabbia di fiume con curva granulometrica ampia per permettere una corretta distribuzione del legante.

4 Passaggi per fare un buon Massetto- spiegazione passo dopo passo in descrizione