Come fare l'acqua per i lavaggi nasali?

Domanda di: Egidio De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Lo sapevate che la soluzione fisiologica si può preparare? Bastano 2 cucchiaini rasi di sale da cucina sciolti in mezzo litro d'acqua. Per la soluzione ipertonica invece (quella che in commercio si vende a caro prezzo) è sufficiente raddoppiare la dose di sale, mantenendo invariata la quantità d'acqua.

Come fare l'acqua per pulire il naso?

Lavaggi nasali con bicarbonato

In una bottiglia sterilizzata versate 500 ml di acqua bollita almeno 2 minuti e lasciate intiepidire. Aggiungete 1 cucchiaino raso di sale e 1 di bicarbonato di sodio. Agitate e poi aspirate almeno 5 ml di liquido con la siringa per procedere al lavaggio.

Come fare gli sciacqui nasali con acqua e sale?

Riempi la pentola con acqua calda e aggiungi la quantità desiderata di sale. Mescola acqua e sale fino al completo scioglimento, poi posizionati sopra il lavandino con la testa piegata verso il basso. Tenendo il Neti Pot con la mano destra, prova a inserire delicatamente la punta nella tua narice destra.

Quale acqua usare per i lavaggi nasali?

Le soluzioni normalmente utilizzate per il lavaggio nasale sono isotoniche (soluzione fisiologica) o ipertoniche. Le soluzioni isotoniche hanno una concentrazione di sale (sodio cloruro o NaCl) dello 0,9%.

Come fare lavaggi nasali senza acqua fisiologica?

Le sostanze indicate per effettuare le irrigazioni in generale sono soluzioni isotoniche, ipertoniche o sulfuree. Alcune sono soluzioni di sintesi, altre di origine termale o acqua di mare (sterilizzata). E' possibile procedere ai lavaggi nasali con semplice acqua e sale.

61 --- Come fare la soluzione fisiologica per i lavaggi nasali