Che hanno le doppie?

Domanda di: Ing. Prisca Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (38 voti)

abbacchio, accopiata, aggeggio, appello, cannelloni, cannotto, cannuccia, canottaggio, cappello, cappotto, cappuccino carretto, cassetto, carrozza, carrozzeria, cavalletta, coccodrillo, correttore, cuccetta, fazzoletto, frittelle, mozzarella, mezzanotte, pallottola, pappagallo, passerella, passerotto, pennarelli, ...

Cos'è da mangiare con le doppie?

Le doppie
  • A colazione. Latte, biscotti, crostata, cioccolato, cornetti, zucchero, ciambelle.
  • A pranzo. Spaghetti, pollo arrosto, piselli, carote, prosciutto, insalata, patate, frutta.
  • A merenda. Succo di frutta, yogurt, panino, mortadella.
  • A cena. Brodo, formaggio, mozzarella, uova, burro, frittata.

Quali lingue hanno le doppie?

No, c'è anche lo spagnolo, ma non è l'unica altra. Le lingue d'Italia (sardo, ladino, italiano, etc.) sono le uniche lingue delle lingue romanze ad avere geminazione, ma doppie consonanti esistono in francese, spagnolo, inglese, etc.

Quali sono gli animali con due doppie?

Ecco alcuni nomi di animali con due lettere doppie: cammello, pappagallo, coccodrillo, gazzella, coccinella, cavalletta. Coccodrillo, Gazzella, Pappagallo, Cammello.

Cosa significa una coppia di doppie?

Consiste nell'avvicinare l'una accanto all'altra due consonanti uguali per dare un potere rafforzativo: padella, botte, stella. La lingua italiana non prevede che ci siano più di due consonanti vicine, da qui il nome raddoppiamento.

Le DOPPIE in ITALIANO: Quando si usano? Dove si mettono? (Regole + Trucchi per NON Sbagliare!) 🤫 😎