Come fare per non far puzzare la lettiera?

Domanda di: Giorgio Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

Utilizzare acqua calda e sapone per piatti per pulire la lettiera a fondo e poi acqua ossigenata per disinfettarla e neutralizzare gli odori. Basta versarla su un panno pulito e dare una strofinata! Versare l'aceto bianco direttamente sul fondo della lettiera e lasciarlo agire per almeno 30 minuti.

Perché la lettiera del gatto puzza?

Le fibre infatti assorbono l'urina, ma tendono poi ad inumidirsi: se non cambiate frequentemente, queste lettiere diventano l'ambiente ideale per la proliferazione di batteri e cattivi odori.

Quale lettiera puzza meno?

Miglior lettiera non agglomerante: Catsan

Molto assorbente, trattiene bene i cattivi odori, ed essendo priva di aromi, dà meno fastidio al micio più sensibile agli odori.

Cosa usare per profumare la lettiera del gatto?

Aggiungete alla lettiera 3-4 cucchiai di bicarbonato nella lettiera. Il bicarbonato assorbirà il cattivo odore della lettiera e il problema sarà risolto. E' possibile aggiungere anche argilla verde per amplificare l'effetto del bicarbonato.

Cosa spruzzare nella lettiera?

Dopo aver lavato e asciugato accuratamente la vaschetta, puoi mettere il nuovo sacchetto protettivo e, prima di mettere la lettiera, spruzzare un deodorante igienizzante in modo da prevenire la formazione di nuovi germi e odori.

Trucchi e consigli per la gestione della lettiera del tuo Gatto