Come era la Pianura Padana 1000 anni fa?

Domanda di: Rosaria Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)

Dovete immaginare che la grande pianura padana era nell'antichità una sola immensa foresta nordica, cresciuta dentro un reticolo di fiumi, torrenti, rogge, paludi e popolata dalle varietà della famiglia delle querce, dal Piemonte fino a Ravenna.

Come si presentava in passato la Pianura Padana?

- La Pianura P. è un bacino di subsidenza che, abbassandosi, è stato progressivamente riempito dai sedimenti derivati dalla demolizione superficiale, delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo.

Cosa c'era milioni di anni fa al posto della Pianura Padana?

Il sistema alpino, che ha iniziato a formarsi centinaia di milioni di anni fa, ed il sistema appenninico, che ha iniziato a formarsi fra i 30 ed i 16 Ma fa, hanno fortemente contribuito al confinamento del bacino padano.

Quando la Pianura Padana era una palude?

Fino all'epoca romana gran parte della Valle Padana era paludosa e ricoperta da boschi impenetrabili. Oggi l'aspetto della pianura è molto diverso: le aree agricole e urbane ne coprono la quasi totalità e le aree naturali sono ormai pochissime.

Quando si è creata la Pianura Padana?

Durante l'ultima glaciazione (Pleistocene) sono state cancellate le tracce morfologiche preesistenti e l'ultimo periodo post-glaciale ha dato forma all'attuale Pianura Padana.

La Pianura Padana, 1000 anni fa.