Come fare se non si riesce a pagare l'affitto?

Domanda di: Giulio Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (58 voti)

Se non riesci più a pagare l'affitto e hai ricevuto uno sfratto, puoi chiedere un contributo al Comune. Leggi chi e come può fare la domanda. È stata prorogata la data per presentare la domanda di contributo della morosità incolpevole fino al 31 dicembre 2023.

Cosa succede se non ho i soldi per pagare l'affitto?

Lo sfratto, quando può scattare

Il locatore, dopo 20 giorni dal mancato pagamento, può far partire la procedura. Inoltre, il padrone di casa può chiedere lo sfratto anche quando il conduttore non è in regola con i pagamenti delle spese: luce, gas e riscaldamento, se l'importo di queste bollette supera le due mensilità.

Quanti mesi si può stare senza pagare l'affitto?

È possibile non pagare l'affitto per un mese senza incorrere in alcun rischio, solo a condizione di saldare il debito contratto con il locatore in tempi brevi. Non si può pensare di portarsi il debito insoluto per molto tempo!

Come avere aiuti per pagare affitto?

I contribuenti che intendono beneficiare del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, possono richiederlo con apposita istanza, da presentare via web all'Agenzia delle entrate a partire dal giorno 6 luglio 2021 e non oltre il giorno 6 ottobre 2021.

Come pagare l'affitto senza lavoro?

Il metodo più frequente per prendere in affitto un appartamento anche senza un lavoro o un altro reddito fisso è di offrire al locatore un garante o un co-firmatario del contratto di locazione il quale si dichiara disposto a pagare il debito per conto del conduttore se questi non dovesse adempiere.

INQUILINO non paga L’AFFITTO: che succede? | Avv. Angelo Greco