Come fare una proposta di saldo e stralcio?

Domanda di: Marieva Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

La richiesta di saldo e stralcio, così come l'eventuale successivo accordo, deve indicare gli estremi delle parti, la causa del debito (ad esempio il numero del contratto), la data dell'accordo, l'importo inizialmente dovuto e quello concesso a seguito del taglio, le firme delle parti.

Come fare richiesta di saldo e stralcio?

L'accordo transattivo saldo e stralcio può essere richiesto senza troppe formalità, inviando una raccomandata o una PEC alla banca, in cui si chiede a quest'ultima un incontro preliminare, al fine di intavolare le trattative per la ricerca di un accordo che possa soddisfare entrambe le parti.

Quanto si può offrire per un saldo e stralcio?

Quanto offrire per una proposta saldo e stralcio

Non ci sono regole per determinare quanto può essere offerto: infatti, la quota da proporre può variare da un 30/40% fino ad arrivare all'80% dell'intero importo. Insomma, ogni caso va valutato singolarmente.

Come si scrive una proposta transattiva?

Affinché una lettera di proposta transattiva abbia valore ufficiale deve rispondere ad una serie di criteri formali, riportando:
  1. gli estremi delle parti;
  2. i riferimenti al precedente accordo/contratto;
  3. la data dell'accordo;
  4. l'importo inizialmente dovuto e quello concesso a seguito del taglio;

Chi propone saldo e stralcio?

Il saldo e stralcio è semplicemente un accordo tra il creditore ed il debitore. In base a tale accordo, il creditore è disposto ad accettare una somma inferiore rispetto a quella che sarebbe dovuta, a condizione che il debitore provveda al pagamento di quanto concordato, entro un determinato termine.

Come fare una proposta di Saldo e Stralcio