Come fotografare un cielo stellato con il telefono?
Domanda di: Dr. Giulio Ferrara | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(46 voti)
Come creare la situazione Iniziando proprio dalla notte: per fotografare le stelle o la Luna con lo smartphone devi essere al buio totale. Vai fuori città, cerca un punto ideale in collina o in montagna dove poter avere un buon punto di osservazione e scegli il luogo con il minor inquinamento luminoso che conosci.
Come fotografare il cielo stellato con il cellulare?
Io utilizzo una applicazione, in questo caso in versione Android, che si chiama Light Pollution Map. La consultazione è molto semplice e vi permette di visualizzare una mappa colorata con diverse tonalità a seconda della quantità di luce presente in una determinata zona.
Inquadrate il vostro tramonto, aspettate che nello schermo del vostro cellulare appaiano dei quadratini in HDR, cliccateci sopra, cercate di mantenere una mano ferma e poi scattate. In questo modo riuscirete a catturare ombre e luci in un unico gesto.
Velocità dell'otturatore: le stelle si muovono mentre la Terra gira, quindi se desideri catturare precisi puntini di luce, imposta la velocità dell'otturatore a un massimo di 20 secondi. Estendendola oltre questo limite otterrai scie di stelle.
Iniziando proprio dalla notte: per fotografare le stelle o la Luna con lo smartphone devi essere al buio totale. Vai fuori città, cerca un punto ideale in collina o in montagna dove poter avere un buon punto di osservazione e scegli il luogo con il minor inquinamento luminoso che conosci.