Come funziona dare il resto?

Domanda di: Giacinta Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Quindi se per esempio lo scontrino è di 13,50 euro e il cliente ti da 20 euro, allora devi seguire questi step:
  1. Contare fino a 14 e dare il resto (ossia 50 cent);
  2. Contare da 14 a 15 e dare il resto (ossia 1 euro);
  3. Contare da 15 a 20 e dare il resto (ossia 5 euro).

Come non sbagliare mai a dare il resto?

Prima di poter calcolare il resto, devi sapere quanto denaro ti è stato dato. Mentre lo conti, mettilo sul registratore di cassa o sul bancone, di fronte a entrambi. Una volta finito, ripeti ad alta voce l'ammontare. In questo modo eviterai confusioni o disaccordi sul totale pagato dal cliente.

Cosa significa dare il resto?

2. a. Ciò che rimane da fare o da dire, o da dare o da ricevere, per completare qualche cosa che attende ancora il suo compimento (in questo senso solo al sing.): tu ti occuperai dei bagagli, io farò il r.; se voi porterete la frutta e il dolce, noi provvederemo al r.

Come contare bene la cassa?

Se per esempio hai 33 banconote da 5 euro, fai 33 x 5 e scrivi il risultato sul foglio. Se hai 40 banconote da 10 euro, fai 40 x 10 e scrivi il risultato sullo stesso foglio. Dopodichè somma tutti i risultati ottenuti. Bene: hai già fatto il conteggio esatto di tutte le banconote!

Come si usa la cassa dei supermercati?

Il pagamento in contanti richiede l'apertura della cassa per poterci riporre il denaro, mentre quello con carta di collegare lo strumento al POS; Quando i conti saranno sistemati, si potrà consegnare al cliente lo scontrino e salutarlo augurandogli una buona giornata!

Acquisti: calcolo il resto a mente